ANNA PAOLA BIANCARDI

" Lavorare l'argilla mi rende felice.
Questo mestiere è il teatro in cui rappresento la mia vita;
donna e madre, artista e artigiana, maestra e allieva.
Qui il mio "fare" e il mio "essere", un viaggio senza meta
nello spirito della materia."
Sia, il nostro, un bell ' incontro!
Esposizioni e Performance
Tratto dal catalogo "Les mains du sabotier"
..."Nei suoi 35 anni di attività, Anna Biancardi espone con successo di pubblico e di critica in diverse mostre nazionali ed internazionali tra cui la Personale “Libre dans l’esclavage de la matière” all’Espace VDA di Parigi, l'annuale Mostra della Ceramica a Castellamonte (TO) e la Personale “Sara nel Mar Rosso”all’Ambasciata Araba d’Egitto di Roma, presentata a Dubai da Francesca Maria Corrao e visitabile on line. La personale" Les mains du Sabotier"ospitata nel Museo Etnologico Maison Gerard Dayné , a Cogne, da luglio a ottobre 2011 curata da Fondations Grand Paradis (visita qui)
Presente da diversi anni nella rete museale virtuale partecipa al progetto dell’ USL “Effetto nascita” nel Museo della nascita.
Le sue opere, esposte e in vendita a Cogne presso il Tempio d’Argilla, fanno parte di collezioni private e pubbliche, citiamo come esempio I due altorilievi “ il suonatore di flauto” e “ Eden” inseriti nell’architettura interna delle Comunità per anziani a Pontey e l’altorilievo “ Pane e Pesci” sull’altare nella chiesa del Padre Nostro di Rebibbia a Roma.
Esposizioni virtuali on line:
Anna Paola Biancardi nasce ad Aosta nel 1962.
Durante la sua adolescenza si avvicina all’arte attraverso la pittura ad olio su tela.
si diploma in Maestro d’Arte Nel 1980 consegue il diploma in Arti Applicate sezione Ceramica all' Istituto Statale d'Arte F.Faccio di Castellamonte -Torino.
Yoga Teacher qualificata in India, Anna è Consulente Ayurvedico in continua formazione presso l'Istituto Vedico americano diretto da David Fralwey
All’inizio degli anni ottanta perfeziona l’arte ceramica a Vicenza e Urbino, quindi apre il suo laboratorio ad Aosta e insegna per cinque anni discipline plastiche tornitura e disegno professionale presso l’Istituto d’Arte di Aosta
Nel 1987, affascinata dal mistero del processo creativo della mente umana, si diploma in Psicologia Applicata e Training Mentale presso l’Istituto CDMEPA di Bergamo con una tesi sul recupero delle abilità grafico-espressive dell’adulto mediante tecniche di rilassamento e visualizzazione creativa.
Tecniche che saranno alla base di
SOGNARE -DISEGNARE, un seminario creativo che divulgherà negli anni in diversi centri culturali italiani tra cui Milano, Torino, Udine e Salerno.
Negli stessi anni applica la sua competenza artistica in ambito terapeutico conducendo in dieci micro-comunità valdostane degli ateliers di manipolazione dell’argilla per anziani e disabili all’interno di un progetto Ansed. Da allora Anna collabora con enti sanitari pubblici e privati in Italia e in Olanda affiancando terapeuti e psicologi nella conduzioni di laboratori occupazionali per persone disabili.
Nel 1991 trasferisce il suo laboratorio a Cogne dove sperimenta primitive cotture a cielo aperto e tecniche orientali di tornitura e cotture della creta ad alta temperatura aderendo con evidenza ai criteri stilistici giapponesi.
La sua arte ceramica è intrisa d'oriente, dallo stile di vita meditativo zen allo yoga , arte che ha dato vita nel 2015 al CLAYOGA , un seminario creativo di crescita personale, un ponte tra lo Yoga della tradizione vedica e l 'arte ceramica.
Nel 2004 inizia la collaborazione con Luigina Baratto a Ottawa in Canada nella creazione di gioielli d’autore dando vita, a tutt’oggi, a diverse collezioni di prestigio.
Dal 2008 al 2012 è membro esperto di categoria, in seno alla Giuria della Mostra Concorso dell’artigianato valdostano di tradizione (“FOIRE D’ETE” di Aosta).
Dal 2010 svolge periodicamente in Olanda i workshop "FRIENDLY-CLAY-THERAPY " presso I laboratori d’arte terapia del centro Leo Kanner Huis per la cura dell’autismo.
Dal 2002 ad oggi opera presso il Tempio d’argilla a Cogne in Valle d'Aosta uno spazio d’esposizione permanente e un luogo d’incontri culturali in cui Anna organizza seminari di formazione sull’arte della ceramica ed eventi artistici.